Dopo cuffie da studio e scheda audio, vorresti acquistare un microfono a condensatore, ma non sai bene da dove iniziare?

Bene, in questo articolo troverai una guida semplice e chiara che ti aiuterà nella scelta.

Infatti, vedremo:

♦ una breve panoramica sul funzionamento e sulle tipologie di microfono a condensatore, con qualche accenno storico;

♦ l’elenco e la descrizione delle principali caratteristiche e dei principali accessori venduti insieme ai microfoni a condensatore, che è bene conoscere per la scelta del modello giusto;

♦ un’accurata selezione tra i migliori modelli in commercio, sia a diaframma stretto che largo, ordinati per fascia di prezzo.

Inoltre, alla fine dell’articolo troverai una tabella comparativa dei 46 microfoni a condensatore più famosi, con pro e contro, specifiche e link Amazon per la verifica del prezzo, creata appositamente per facilitare la scelta del prossimo modello da acquistare.

Se preferisci, puoi fruire dei contenuti di questo articolo guardando questo video.

​Pronti? Si parte!

Panoramica​

Tipicamente il microfono a condensatore è costituito da una sottile lamina metallica, detta diaframma o front-plate, che è collegata a un elettrodo o black-plate.

La coppia diaframma-elettrodo forma un condensatore, la cui capacità varia alla vibrazione del diaframma.

In sintesi, il suo funzionamento è il seguente: le onde sonore (sound waves) mettono in vibrazione il diaframma, modificando la capacità del condensatore, e, di conseguenza, l’energia elettrica trasmessa.​​​​​​​

La variazione di energia elettrica contiene l’informazione relativa al segnale audio, il quale viene poi propagato lungo la catena di processing.​

Per funzionare, di solito, il microfono a condensatore necessita di alimentazione a 48 V, detta phantom o fantasma, fornita da un pre-amplificatore esterno o dal mixer, tramite lo stesso cavo XLR su cui viaggia l’audio.​

funzionamento microfono a condensatore
Fonte: www.mxlmics.com

Accenni storici: l’inventore del microfono a condensatore

Il microfono a condensatore è stato inventato nel 1916 da Edward C. Wente, ricercatore presso la Western Electric, azienda statunitense che operava nel settore delle telecomunicazioni.

Il primo microfono a condensatore per uso commerciale è stato progettato ​negli anni ’30 dal tedesco Georg Neumann, fondatore dell’omonimo e storico brand, tutt’oggi ritenuto sinonimo di alta qualità.

george neumann - microfono a condensatore
George Neumann (a sinistra) in laboratorio con Erich Kühnast. Fonte: www.en-de.neumann.com

Microfono a condensatore vs dinamico

In generale, il microfono a condensatore è la scelta prediletta se si vuol catturare ogni minimo dettaglio, perché è particolarmente sensibile ai transienti​.

Questo deriva dall’elevata sensibiltà del diaframma, molto maggiore se rapportata, ad esempio, a quella di un comune microfono dinamico.​​

Di conseguenza, il microfono a condensatore è preferito per le registrazioni in studio, mentre si presta meno per le riprese live, perché troppo sensibile e potenzialmente soggetto a feedback.

Il microfono dinamico, invece, si presta meglio per le riprese live ed è consigliato anche in caso di registrazioni in ambienti non trattati, perché meno sensibile agli echi dell’ambiente e ai rumori esterni.

Diaframma largo vs diaframma stretto

I microfoni a condensatore tipicamente vengono suddivisi in due categorie: a diaframma largo e a diaframma stretto.

I primi hanno un diametro che può variare tra i 25 e i 28 mm, mentre i secondi tra i 12 e i 15 mm.

In genere, i microfoni a diaframma stretto, rispetto a quelli a diaframma largo, sono più performanti.

Infatti, hanno una direttività meno variable e quindi, nel catturare il suono, si lasciano influenzare meno dalla posizione della sorgente sonora.

In più, tendono a rendere suoni più naturali, per via della loro conformazione fisica, e, in particolare, della minore massa del diaframma.

Di contro, i microfoni a diaframma largo mediamente hanno un rapporto segnale-rumore più alto e, quindi, si prestano meglio, ad esempio, per riprese di suoni a bassa intensità.

Inoltre, la loro maggiore tendenza a “sporcare” il suono per via dell’introduzione di armoniche, spesso si rivela un’arma vincente quando si vogliono ottenere suoni più ricchi.​

In generale, scegliamo i microfoni a diaframma largo per registrare suoni che vogliamo spicchino bene nel brano, come ad esempio la voce principale.

Al contrario, scegliamo i microfoni a diaframma stretto per riprendere suoni di secondo piano, come ad esempio i cori oppure gli overhead di batteria, o che comunque vogliamo suonino in modo naturale.

Microfono a condensatore: principali caratteristiche​

Vediamo in seguito l’elenco delle caratteristiche dei microfoni a condensatore che è bene conoscere prima di acquistare.

Polarità​

La polarità di un microfono, o figura polare, rappresenta graficamente la sensibilità del microfono rispetto alla direzione della sorgente sonora.

Esistono diverse tipologie di polarità e le più importanti sono:

omnidirezionale, se il microfono è in grado di captare suoni a 360 gradi;

unidirezionale, se il microfono predilige i suoni diretti frontalmente, che comprende le sottofigure cardioide, supercardioide, ipercardioide, subcardioide, direzionale;

bi-direzionale o “a otto“, se il microfono predilige i suoni che provengono da due direzioni diametralmente opposte.

La scelta di microfoni che abbiano una polarità piuttosto che un’altra dipende dall’utilizzo a cui sono destinati.

Ad esempio, per riprese di performance vocali tipicamente va bene polarità cardioide, invece, per la ripresa degli echi di una stanza, scegliamo polarità omnidirezionale.​

Alcuni modelli di microfoni sono multi-pattern, in quanto possono funzionare a diverse polarità, selezionabili tramite un apposito pulsante di switch.

Si tratta della soluzione ideale quando vogliamo acquistare un microfono dall’uso versatile o con cui vogliamo sperimentare diversi suoni.

Risposta in frequenza​

La risposta in frequenza indica come il microfono risponde alle diverse frequenze, nel range delle udibili, ovvero tra 20Hz e 20kHz.

Il seguente grafico, concesso da recordinghacks.com, mostra la risposta in frequenza del microfono Neumann TLM 49.

microfono a condensatore Neumann TLM 49

Dal grafico notiamo che il microfono tende a de-enfatizzare significativamente le frequenze al di sotto dei 200 Hz, di un valore che cresce al diminuire della frequenza.

Inoltre, deduciamo la sua tendenza a enfatizzare di 3/4 dB in un intorno dei 5 kHz e di 2/3 dB in un intorno di circa 12 kHz.

Lo scopo principale di questo grafico è quello di rendere un’idea del tono del microfono.

Self-noise

Il self-noise, o rumore equivalente, è un valore che indica quanto il microfono è intrinsecamente rumoroso.

Di solito, tanto più è basso il self-noise, tanto più il microfono si presta bene per registrazioni di suoni a bassa intensità.

Questo parametro si misura in dB-A, dove A indica un tipo di pesatura del valore basato sulla percezione uditiva umana.

Possiamo affermare che il self-noise di un microfono è molto basso se ha valori al di sotto di 10 dB-A.

In genere, fino 15 dB si può ritenere ancora un ottimo self-noise.

Siamo su valori buoni tra 15 dB-A e 20 dB-A, anche se il rumore si inizia a sentire, specie se la sorgente è molto bassa di intensità.

Tra 20 dB-A e 24 dB-A il rumore diventa chiaramente udibile, ma trascurabile se la fonte sonora è abbastanza forte di intensità, mentre valori superiori a 24 dB-A, di solito, non sono accettabili.

Rapporto segnale-rumore​

Il rapporto segnale-rumore, o SNR (Signal-to-Noise-Ratio), è un altro parametro che, come il self-noise, aiuta a capire quanto un microfono è rumoroso.

Possiamo considerare l’SNR accettabile se superiore a 69 dB-A, discreto se compreso tra 70 dB-A e 74 dB-A, buono se ​tra 75 dB-A e 78 dB-A, ottimo se superiore a 79 dB-A.

Maximum SPL​

Il Maximum SPL (Signal Pressure Level) di un microfono ci indica quanti dB di pressione sonora, o SPL, un microfono è in grado di assorbire prima di distorcere udibilmente.​​

È importante prestare attenzione a questo parametro, specie se il microfono è destinato alla registrazione di suoni ad alta intensità, come ad esempio la grancassa della batteria, che può raggiungere i 145 dB SPL.

I microfoni a condensatore tipicamente hanno massima SPL tra i 120 e i 165 dB.

Sensibilità

La sensibilità o sensitivity misura l’efficienza del trasduttore del microfono, ovvero la sua capacità di convertire energia acustica in energia elettrica.

La sensitivity viene quindi calcolata come il rapporto tra il voltaggio in uscita del microfono e la pressione sonora in ingresso.

Per i microfoni a condensatore, la sensibilità oscilla tra 6 e 35 mV/Pa.

Senza scendere in dettagli tecnici, diciamo che sono preferibili microfoni ad alta sensibilità per registrare in modo dettagliato suoni non forti di intensità.

Al contrario, tipicamente preferiamo microfoni a bassa sensibilità se la fonte sonora è molto forte, oppure se registriamo in ambiente non trattato, per evitare di registrare i rumori esterni ed echi.

Filtro low-cut

Alcuni microfoni sono dotati di un pulsante per l’attivazione di un filtro taglia basso, o low-cut.

Utilizziamo questa funzionalità in caso la sorgente sonora ha i bassi troppo pronunciati e per ridurre la sensazione prossimità del suono registrato.

Pad attenuatore​

Un altro elemento di cui tener presente nella scelta di un microfono è la presenza o meno del pad attenuatore, o attenuation pad.

Si tratta di un pulsante in grado di attenuare l’intensità del segnale in ingresso e quindi, in un certo senso, aumentare la max SPL del microfono.

La funzionalità serve a evitare la distorsione quando la sorgente sonora ha intensità molto forte e non si può ridurre.

Valori tipici di attenuazione sono -10 dB e -20 dB.

Accessori per microfono a condensatore

Spesso, microfoni appartenenti alla stessa fascia di prezzo, hanno prestazioni simili.

In tal caso, un parametro discriminante per la scelta potrebbero essere gli accessori venduti col microfono.

Gli accessori che possiamo trovare insieme al microfono sono:

raccordo per asta, accessorio venduto quasi con tutti i microfoni;

shockmount, o supporto anti-vibrazione, che aiuta a ridurre le vibrazioni del microfono e migliorare la qualità delle registrazioni;

filtro anti-pop, utile a ridurre le fastidiose b e p quando si registra la voce;

filtro anti-vento, tipicamente venduto con i microfoni a diaframma stretto, che è utile a ridurre il fruscio del vento in caso di registrazioni all’aperto;

♦ valvola con cavo alimentatore, nel caso di microfoni a condensatore supportati da tecnologia valvolare;

custodia, che può essere in tessuto, plastica, metallo e, in alcuni casi, in legno;

cavo XLR;

panni per la pulizia e libretti con specifiche tecniche.

I migliori microfoni a condensatore

In questa sezione citiamo alcuni tra i microfoni a condensatore più gettonati, suddivisi in base a dimensione del diaframma (stretto o largo) e fascia di prezzo.

I prodotti sotto indicati sono stati scelti tra i migliori e più quotati al mondo, ed è quasi impossibile pentirsi, una volta acquistati.

Microfono a condensatore: diaframma largo

Entry level​

Audio-Technica AT2020
Audio-Technica AT2020

Tra gli entry level più venduti e apprezzati, si presta molto bene per ripresa di voce e strumenti acustici.

È molto robusto, ben ingegnerizzato e gode di un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Si vocifera che sia stato il microfono utilizzato da Billie Eilish nella registrazione di Ocean Eyes.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Fascia medio-bassa

Rode NT1A
Rode NT1A

Gode di un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è venduto insieme a shockmount, filtro anti-pop e cavi.

Ha una risposta abbastanza neutra, con leggera enfasi sulle alte, e rumore molto basso.

È ottimo per la ripresa di voci e chitarre ed è uno dei microfoni più venduti al mondo.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


AKG C214
AKG C214 - microfono a condensatore vintage style

Suona in modo simile al leggendario C414, è dall’uso molto versatile e si presta bene per voce, chitarra, pianoforte e, in genere, strumenti che prediligono range medio e medio alto.

Venduto con custodia di trasporto, anti-vento e shockmount è perfetto per chi cerca un prodotto dal fascino vintage.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Fascia medio-alta​

Aston Spirit
aston spirit

Ha la robustezza e l’affidabilità di un prodotto di fascia più alta ed è considerato uno dei migliori rapporti qualità-prezzo di sempre.

Rispetto al fratello minore Aston Origin, ha un suono lievemente più ricco, e la versatilità derivante dalla presenza di pad attentatore, filtro passa-alto e switch multi-pattern.

Si presta bene soprattutto per la ripresa di voci e strumenti acustici ed è uno dei primi microfoni (c’è chi dice il primo) ad avere il filtro anti-pop integrato nel rivestimento della capsula.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Blue Baby Bottle SL

Dalle prestazioni quasi paragonabili a quelle di un top di gamma, questo microfono ha una resa eccellente ed è sicuramente consigliato per chi cerca un prodotto versatile, robusto ed equilibrato.

Molto interessante anche il design, fuori da ogni schema classico, e la qualità dei materiali.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


To​p di gamma

AKG C414 XLII

Si tratta della versione aggiornata di un microfono molto conosciuto e apprezzato a livello mondiale e che ha fatto la storia.

Offre il sound classico AKG, in tutta la sua versatilità, unito a un miglioramento delle specifiche tecniche.

Venduto con valigetta, shockmount, filtri anti-pop e anti vento.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Neumann TLM 49
Neumann TLM 49 - microfono a condensatore

Qualcuno lo definisce killer vocal, ovvero la soluzione definitiva per la registrazione delle voci.

Effettivamente è quello che promette di fare e che fa egregiamente.

Se cerchi un microfono per registrare voci senza dover quasi far nulla in post-produzione, allora questo è il prodotto giusto.

Si presta bene anche per la registrazione di strumenti acustici.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Neumann U87 Ai
microfono a condensatore definitivo - Neumann U87 Ai

Da sempre è considerato il re dei microfoni da studio.

Dal carattere distintivo, è super-prestante, in special modo sulle voci, e molto versatile.

Attraverso la sua capsula e versioni precedenti sono passati i suoni di centinaia di successi mondiali, a partire dal 1967.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Microfono a condensatore: diaframma stretto

Entry level​​​​​​​​​​​

AKG Perception 170
AKG Perception 170

Microfono versatile, ben costruito e dalle buone prestazioni, specie se rapportato al prezzo.

Si presta bene soprattutto per la registrazione di chitarre acustiche e percussioni.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Rode M5 (coppia)
microfono a condensatore - rode m5

Sul fronte microfoni a diaframma stretto, cito solo un ottimo entry-level, il Rode M5, che ha un rapporto qualità-prezzo senza rivali, che, in coppia, si presta molto bene per riprese stereo.

Ha un suono molto dettagliato, naturale e cristallino, specie se rapportato al suo prezzo, ed è anche ottima la qualità dei materiali con cui è fatto.

Viene venduto insieme a raccordo per asta e filtro anti-vento e lo consiglio a chi cerca una buona coppia di microfoni a diaframma stretto di fascia economica.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


​Fascia medio-bassa​​

SE Electronics SE8
SE Electronics SE8

Ha un rapporto qualità-prezzo senza rivali, è molto bilanciato e dal suono naturale che, preso in coppia, si presta molto bene per riprese stereo.

Ottima anche la qualità dei materiali.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Sennheiser e 614

Uno dei migliori rapporti qualità-prezzo, è molto versatile e affidabile.

Dal tono pulito e realistico, è costruito con materiali molto buoni e ha prestazioni che superano la media dei prodotti della stessa fascia. 

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Fascia medio-alta

Shure SM81
Shure SM81

È un prodotto di ottima fattura, dalla risposta molto neutrale e ben definita a tutte le frequenze.

Particolarmente indicato per riprese clean di chitarra acustiche, pianoforte e piatti di batteria.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


Top di gamma

Sennheiser MKH 416-P48
Sennheiser MKH 416-P48

Questo microfono è indicato soprattutto per riprese in ambiente esterno, per esempio per scopi cinematografici, rende un suono molto clean, fedele e dettagliato.

Offre anche un ottimo isolamento dai rumori “lontani” ed è costruito con materiali di alta qualità.

Si presta bene anche per doppiaggio, podcasting e registrazione di cori e orchestre.

Verifica il prezzo attuale su Amazon.


46 microfoni a condensatore messi a confronto

Eccoci arrivati a alla parte più interessante.

Quando bisogna effettuare l’acquisto di un prodotto e siamo indecisi tra diversi modelli, il confronto è un’arma molto utile.

Per questo motivo, prima di acquistare l’ultimo microfono, ho deciso di schiarirmi le idee raccogliendo, in una tabella, le caratteristiche dei 46 microfoni a condensatore più famosi al mondo.

La tabella

La tabella contiene i microfoni ordinati per fascia di prezzo e per ciascuno descrive:

– stima del livello di popolarità (da 1 a 3 stelle), basato su numero di recensioni nei principali store digitali e numero di citazioni nei principali blog;

pro e contro, considerando la fascia di prezzo;

accessori contenuti nella confezione (es. shockmount, custodia, cavi, filtri);

specifiche tecniche e funzionalità (diaframma, polarità, swith low cut, pad attenuatore, self-noise, rapporto segnale-rumore, massima pressione sonora, sensibilità);

link ad Amazon per il controllo del prezzo.

Inoltre, con un cuoricino sono indicati i microfoni particolarmente consigliati per prestazioni, affidabilità e robustezza.

In seguito, un’immagine di anteprima della tabella.

Anteprima tabella comparativa di 46 microfoni a condensatore.

La tabella mi è tornata utile per la scelta dell’ultimo microfono a condensatore che ho acquistato e credo che mi tornerà utile per la scelta del prossimo.

Infatti, contiene tutte le informazioni sufficienti per prendere una decisione rapidamente e risparmiare tempo prezioso impiegato in lunghe e noiose ricerche.

Pensi che questa tabella possa tornarti utile in vista della scelta del tuo prossimo microfono a condensatore?​​​​​​​​​​​​​

Allora ho una buona notizia per te!

Puoi avere la tabella comparativa a una cifra davvero ridicola, specie se rapportata al tempo che ti farà risparmiare.​​

Ottienila adesso in formato PDF al prezzo di 2€, applicando il codice coupon MYMIC, attraverso questo link.

Su Youtube

Il seguente video che racconta su grandi linee quanto scritto in questo articolo.

Se non vuoi perderti altri video come questo, iscriviti al canale Youtube.

Conclusione​

Abbiamo visto su grandi linee come funziona un microfono a condensatore, quali sono le sue caratteristiche chiave, accennato ad alcuni dei migliori modelli in commercio e citato la mega-tabella con il confronto di 46 modelli.

Spero che questi contenuti ti siano stato utili per schiarirti le idee, anche in vista di un eventuale acquisto.

In tal caso, condividi l’articolo con i tuoi amici!

A presto e buona musica,

Fabio

Rimaniamo in contatto? Iscriviti gratuitamente alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento!

 

Rispondi